Inverter Fotovoltaico
Quando pensiamo ad un impianto fotovoltaico l’attenzione spesso ricade quasi esclusivamente sui pannelli fotovoltaici. Tuttavia, un impianto è costituito da altri elementi come l’inverter, i cavi, i connettori, i sistemi di supporto e di monitoraggio, i dispositivi di protezione e un eventuale sistema di accumulo dell’energia composto da batterie speciali.
In quest’articolo illustreremo cos’è e come funziona un inverter fotovoltaico, le diverse tipologie disponibili sul mercato e altre informazioni inerenti questo componente dell’impianto.
Che cos’è un inverter fotovoltaico?
Da molti l’inverter è considerato il cuore dell’impianto fotovoltaico perché consente di utilizzare l’energia solare prodotta dall’impianto all’interno delle nostre abitazioni. La corrente generata dai pannelli solari è una corrente continua, incompatibile con l’impianto elettrico di casa. È necessario quindi un inverter fotovoltaico per convertire la corrente continua in corrente alternata così da poterla utilizzare in casa.
Oltre a svolgere questa funzione, l’inverter ottimizza la produzione di energia generata dai pannelli solari per ottenere il massimo rendimento possibile da parte dell’impianto.
Le funzioni di un inverter fotovoltaico
Come anticipato, la funzione primaria di un inverter fotovoltaico è quella di trasformare la corrente continua in corrente alternata in modo da consentirne il suo utilizzo. L’inverter si occupa anche di ottimizzare la produzione di energia generata dai pannelli , incrementando la resa dell’impianto nel suo complesso. Inoltre, l’inverter contiene dei dispositivi di protezione che permettono di proteggere l’impianto in caso di guasti o di cortocircuiti.
Come se ciò non bastasse, questo dispositivo svolge anche una funzione di monitoraggio, grazie all’inverter possiamo infatti capire se tutto l’impianto fotovoltaico funziona senza problemi.
Inverter per impianti connessi alla rete
Gli inverter solari per gli impianti connessi alla rete elettrica trasformano l’energia solare generata dai pannelli fotovoltaici in energia elettrica, con la possibilità di riversare nella rete il surplus di energia e ottenere un compenso economico grazie al servizio dello Scambio sul Posto.
Sono diversi i tipi di inverter per fotovoltaico. In commercio esistono quattro tipi di inverter elettrici connessi alla rete:
- Inverter di stringa
- Inverter centralizzato
- Micro inverter
- Inverter ibridi
Potenza dell’inverter fotovoltaico
La potenza dell’inverter fotovoltaico è legata alle caratteristiche dell’impianto. Ad esempio: un impianto fotovoltaico domestico da 2,5 kW, necessita di un inverter con taglie da 2,5 fino a 3 kW di potenza.
Bisogna infatti fare in modo che tutta l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici possa essere trasformata dall’inverter tenendo conto dei possibili picchi di produzione dovuti a forte irraggiamento. Un inverter sottodimensionato rispetto all’impianto fotovoltaico potrebbe limitare la produzione di corrente elettrica in quanto l’energia prodotta dai pannelli sarebbe superiore a quella che l’inverter fotovoltaico è in grado di gestire, inoltre, ciò potrebbe causare danni all’inverter stesso.
Prezzi degli inverter
Il prezzo può variare da 300 a 400 euro per un micro inverter fino a 5000 euro per un inverter trifase da 50 kW. Questa forbice di prezzo varia a seconda della potenza, dalla qualità e dal tipo di inverter scelto.
In linea di massima aspettatevi di spendere almeno il 10% percento del costo dell’impianto, è bene individuare quel è l’inverter giusto per noi. È bene capire la potenza del nostro impianto, dato che la potenza dell’inverter dipenderà molto da questo aspetto.
Se, per esempio, abbiamo un impianto fotovoltaico domestico da 2,5 kW, dovremmo scegliere un inverter da 3kW di potenza.
Vi consigliamo di richiedere un preventivo ad una ditta in grado di selezionare l’inverter giusto per le caratteristiche del vostro impianto.